come pulire le lenti a contatto

Come pulire le lenti a contatto: guida completa e sicura

Pulire e disinfettare le lenti a contatto è essenziale per comfort e sicurezza. Una routine corretta riduce depositi, previene infezioni e mantiene le lenti efficienti più a lungo. Le indicazioni qui sotto sono basate su linee guida di riferimento e vanno sempre adattate alle istruzioni del produttore e del tuo professionista della visione.

 

Principi chiave: igiene, soluzione fresca, niente acqua

Il punto di partenza è sempre lo stesso: mani pulite e ben asciutte prima di toccare lenti o custodia; uso esclusivo di soluzioni per lenti a contatto; mai acqua o saliva, perché possono introdurre microrganismi (anche Acanthamoeba) e aumentare il rischio d’infezioni corneali. Evita inoltre di “ricaricare” la custodia mescolando soluzione nuova con quella vecchia e sostituisci regolarmente il contenitore.

 

Metodo con soluzione unica (multipurpose) – lenti morbide

Per la maggior parte delle lenti morbide (mensili, bisettimanali), la prassi consigliata resta il rub & rinse: massaggia e risciacqua con soluzione fresca anche se l’etichetta indica “no-rub”. Lo sfregamento rimuove meglio proteine, lipidi e detriti, migliorando la disinfezione. Dopo la pulizia, immergi in soluzione nuova per il tempo indicato e non riutilizzare mai il liquido del giorno prima.

Passaggi essenziali
Lava e asciuga le mani; appoggia la lente sul palmo; versa soluzione e strofina 5–20 secondi con i polpastrelli; risciacqua con soluzione fresca; riponi nella custodia riempita con soluzione nuova e lascia disinfettare per il tempo minimo previsto in etichetta.

 

Metodo con perossido di idrogeno (1-step o 2-step)

I sistemi al perossido di idrogeno offrono un’elevata efficacia disinfettante e sono utili quando si desidera una pulizia profonda o si è sensibili ai conservanti. Richiedono però una neutralizzazione completa: il perossido non deve mai toccare l’occhio finché non è convertito in soluzione salina. Segui esclusivamente il portalenti e i tempi forniti con la soluzione (tipicamente ≥ 6 ore) ed evita di sciacquare le lenti con perossido non neutralizzato.

Nota pratica
Esistono sistemi “one-step” con disco catalitico nel portalenti e sistemi “two-step” con compressa neutralizzante separata. Usa sempre il nuovo portalenti fornito con ogni flacone e rispetta i tempi di neutralizzazione indicati.

 

Lenti giornaliere: si puliscono?

Le lenti a contatto giornaliere sono progettate per essere indossate e gettate lo stesso giorno: non vanno né pulite né conservate per riutilizzi successivi. Se servono lubrificanti durante il giorno, usa gocce reidratanti compatibili con lenti a contatto. Per nuoto o doccia, rimuovi le lenti a prescindere dal tipo.

 

Lenti RGP / “rigide gas-permeabili”: cura dedicata

Le RGP richiedono prodotti specifici: un cleaner per la detersione meccanica, un risciacquo con soluzione idonea e un liquido di condizionamento/immagazzinamento. Non usare acqua del rubinetto e non scambiare i prodotti delle lenti morbide con quelli RGP. In caso di sistemi al perossido, valgono le stesse avvertenze sulla neutralizzazione completa.

 

La custodia: pulizia e sostituzione fanno la differenza

Dopo l’inserimento, svuota la custodia, strofina e risciacqua gli alloggi con soluzione fresca (mai acqua), poi asciuga all’aria capovolta con tappi aperti. È buona norma sostituire il portalenti ogni tre mesi o prima se mostra residui o danni. Conservare la custodia in ambienti asciutti, lontano da spruzzi d’acqua.

 

Errori comuni da evitare

I più frequenti includono: usare acqua o saliva su lenti e custodia; ricaricare soluzione vecchia; toccare le lenti con mani bagnate; dormire con lenti non progettate per l’uso prolungato; nuotare o fare la doccia con le lenti; ignorare i tempi di sostituzione di lenti e custodia. Ogni abitudine scorretta aumenta la carica microbica e il rischio di cheratiti.

 

Lenti colorate, toriche e multifocali: la pulizia cambia?

La tecnica di pulizia non cambia: conta il sistema di manutenzione scelto (soluzione unica o perossido) e il materiale della lente. Le lenti colorate richiedono la stessa routine di rub & rinse e disinfezione; con i sistemi al perossido verifica che il modello sia compatibile. Le lenti toriche per astigmatismo e le multifocali seguono le stesse procedure, rispettando tempi e prodotti autorizzati. In caso di dubbi, attenersi alle indicazioni del produttore e del professionista.

 

Domande rapide (FAQ operative)

Posso usare soluzione fisiologica o salina per pulire le lenti?
La salina non disinfetta: può servire al risciacquo finale se espressamente indicato, ma non sostituisce i disinfettanti. Per la disinfezione usa soluzione multipurpose o sistemi al perossido.

Ogni quanto devo sostituire la custodia?
Indicazione tipica: almeno ogni 3 mesi; prima se presenta residui o odori.

È davvero necessario strofinare anche con “no-rub”?
Sì: il rub & rinse resta lo standard perché migliora la rimozione di depositi e germi.

Posso sciacquare la custodia con acqua?
No. Solo soluzione per lenti; poi asciugare all’aria capovolta.

Con il perossido posso sciacquare la lente prima di indossarla?
Non con perossido non neutralizzato. Al termine della neutralizzazione seguire le istruzioni del sistema; alcuni consentono un risciacquo con salina sterile. Mai perossido diretto in occhio.

 

Checklist rapida di conformità

Lavare e asciugare le mani; rub & rinse con soluzione fresca; mai acqua; disinfezione secondo etichetta; custodia pulita, asciugata all’aria e sostituita ogni 3 mesi; niente doccia/piscina con le lenti; seguire i tempi di ricambio (giornaliere si buttano, mensili si manutengono).

 

Conclusioni operative

Per pulire le lenti a contatto in modo corretto servono metodo e costanza: rub & rinse quotidiano con soluzione idonea, disinfezione coerente con il sistema scelto, zero acqua su lenti e custodia, sostituzioni puntuali. Se hai occhi sensibili o accumuli frequenti di depositi, valuta con il tuo professionista un sistema al perossido o un cambio di materiale/lubrificanti. Queste prassi, validate da linee guida e autorità sanitarie, riducono il rischio di complicanze e garantiscono comfort costante.

 

Fonti principali

CDC – Contact Lens Hygiene; AAO – Contact Lens Care; AOA – Contact Lens Care Guidelines; FDA – Uso sicuro di soluzioni al perossido; NEI – Sistemi di cura al perossido; NHS – Istruzioni EasySept/custodia. (CDC)