Direttamente dagli specialisti del nostro negozio di occhiali a Roma “Ottica Emme“, i consigli su come scegliere gli occhiali basandosi sulla forma del proprio viso.
Scegliere un paio di occhiali da vista non significa semplicemente correggere un difetto visivo. Significa anche esprimere la propria personalità, valorizzare i tratti del volto e sentirsi a proprio agio in ogni situazione. Gli occhiali sono infatti un accessorio a tutti gli effetti, capace di trasformare lo sguardo, armonizzare le proporzioni del viso e completare uno stile personale.
Se da un lato sono indispensabili per chi ha problemi visivi, dall’altro sono diventati sempre più oggetti di design, disponibili in infinite varianti di forme, colori e materiali. La scelta della montatura giusta può davvero fare la differenza: bastano pochi accorgimenti per passare da un look anonimo a uno che comunica sicurezza, gusto e armonia.
L’importanza della forma del viso
Tra i tanti fattori da considerare nella scelta degli occhiali da vista, la forma del viso è senza dubbio uno dei più determinanti. Ogni volto ha proporzioni, linee e angoli unici, e proprio per questo necessita di un’attenta valutazione prima di acquistare una nuova montatura. L’obiettivo è creare un equilibrio visivo: ammorbidire gli angoli troppo marcati, allungare otticamente un viso rotondo, ridurre l’impatto di una fronte ampia, e così via.
Una montatura adatta può illuminare il volto, mettere in risalto lo sguardo e persino far sembrare il viso più proporzionato. È quindi fondamentale partire proprio da qui: riconoscere la propria forma del viso è il primo passo verso la scelta più giusta.
Identificare la forma del tuo viso: la chiave di volta
Capire qual è la propria forma del viso può sembrare complicato, ma in realtà bastano pochi strumenti e un po’ di osservazione. Uno dei metodi più semplici è mettersi davanti a uno specchio e, con un pennarello lavabile, tracciare il contorno del viso sulla superficie. In alternativa, puoi scattare una foto frontale e disegnarne il contorno con un’app di grafica sul telefono o sul computer. Se preferisci un approccio più tecnico, puoi usare un metro da sarta per misurare:
- La larghezza della fronte (nella parte più ampia)
- La distanza tra gli zigomi
- La larghezza della mascella
- La lunghezza totale del viso, dalla fronte al mento
Questi dati ti aiuteranno a confrontare le proporzioni del tuo viso con le forme più comuni.
Le forme del viso più comuni
Viso ovale: caratterizzato da una fronte leggermente più larga del mento e zigomi ben definiti. È considerato molto proporzionato e armonico.
Viso rotondo: presenta larghezza e lunghezza simili, con guance piene e angoli morbidi. Il mento è poco definito.
Viso quadrato: le dimensioni della fronte, degli zigomi e della mascella sono simili. Gli angoli della mandibola sono evidenti e netti.
Viso a cuore (o triangolo invertito): la fronte è ampia, il viso si restringe verso un mento appuntito.
Viso rettangolare (o allungato): simile al quadrato, ma con una lunghezza maggiore rispetto alla larghezza. Il mento è spesso squadrato.
Viso a diamante: fronte e mascella sono strette, con zigomi alti e pronunciati.
Viso a triangolo (con base in basso): fronte stretta e mascella più larga, spesso con mento squadrato.
La guida definitiva: occhiali per ogni forma di viso
Occhiali per viso ovale
Se hai il viso ovale, sei fortunato: è la forma più versatile. Quasi tutte le montature si adattano bene, perché il viso presenta proporzioni equilibrate. Puoi permetterti di osare con forme particolari, come le montature cat-eye, tonde o rettangolari. Tuttavia, è meglio evitare modelli troppo grandi che potrebbero spezzare l’armonia naturale del viso.
Occhiali per viso rotondo
Il tuo obiettivo è quello di allungare otticamente il volto e definire maggiormente i tratti. Sono quindi perfette le montature angolari, strette e dalle forme geometriche, che aggiungono struttura al viso. Evita invece occhiali tondi o molto larghi, che accentuerebbero la rotondità. Ottime le montature rettangolari, quadrate o con un accenno di cat-eye.
Occhiali per viso quadrato
Per un viso quadrato, l’ideale è ammorbidire le linee rigide e rendere l’insieme più equilibrato. Scegli montature curve, ovali o tondeggianti, che armonizzano i contorni decisi. Gli occhiali cat-eye con angoli morbidi o le classiche aviator possono essere un’ottima scelta. Evita forme troppo squadrate o spigolose.
Occhiali per viso a cuore
Qui l’equilibrio si ottiene riducendo visivamente l’ampiezza della fronte e valorizzando la parte inferiore del viso. Prediligi montature leggere nella parte superiore e più larghe in basso. Le montature senza bordo (rimless) o quelle ovali e tonde leggere sono ottime alleate. Gli occhiali aviator e i cat-eye delicati funzionano bene.
Occhiali per viso rettangolare
In questo caso è importante accorciare visivamente il viso e aggiungere volume sui lati. Le montature alte, con un design marcato nella parte superiore (come le browline), oppure gli occhiali tondi e grandi, sono perfette. Evita montature sottili e troppo strette.
Occhiali per viso a diamante
Hai zigomi molto pronunciati e fronte stretta. Gli occhiali devono valorizzare la parte alta del viso. Montature con sopracciglia marcate o a farfalla (cat-eye) sono ideali. Anche le forme ovali o senza montatura funzionano molto bene, perché riequilibrano i tratti.
Occhiali per viso a triangolo
Per questo tipo di volto, il focus è riequilibrare la parte inferiore più ampia del viso. Le montature devono allargare visivamente la fronte e alleggerire la mascella. Scegli occhiali con dettagli nella parte superiore, come le cat-eye o le browline, magari con aste spesse e ben visibili.
Oltre la forma del viso: fattori aggiuntivi da considerare
La forma del viso è solo il primo passo. Altri elementi, come le dimensioni, il colore e il materiale della montatura, influenzano notevolmente il risultato finale.
Le dimensioni devono essere proporzionate: una montatura troppo larga o troppo stretta può compromettere sia l’estetica sia il comfort. Il ponte deve poggiare bene sul naso, senza stringere o scivolare, mentre le aste non devono esercitare pressione sulle tempie o dietro le orecchie.
Il colore va scelto in base alla tonalità della pelle, dei capelli e degli occhi. Alcune persone stanno meglio con colori caldi, altre con colori freddi. Anche lo stile personale gioca un ruolo: chi è più audace può scegliere montature colorate o eccentriche, mentre chi ama la sobrietà può optare per tinte neutre o modelli minimalisti.
Infine, considera il materiale: l’acetato è leggero e versatile, il metallo è elegante e resistente, il titanio è ultraleggero e ipoallergenico, mentre il legno è ecologico e molto originale.
Consigli pratici per l’acquisto
Il modo migliore per scegliere gli occhiali giusti è provarli di persona. Ogni viso è unico e spesso è solo indossando la montatura che si può capire davvero se valorizza o meno.
Affidati al consiglio dei nostri esperti in Ottica Emme: la nostra esperienza può guidarti verso modelli che non avevi considerato. Assicurati che gli occhiali siano comodi da indossare, soprattutto se li userai per molte ore al giorno. Non trascurare il budget, ma ricorda che gli occhiali sono un investimento importante, anche per la salute degli occhi.
E non dimenticare le lenti! Anche se qui abbiamo parlato principalmente di montature, la qualità delle lenti è fondamentale per una visione nitida e confortevole.
Trova i tuoi occhiali, trova te stesso
Scegliere gli occhiali da vista giusti significa molto più che trovare uno strumento utile. È un atto di consapevolezza estetica, un modo per prendersi cura di sé, migliorare l’aspetto e sentirsi a proprio agio con la propria immagine.
Riepilogando: identifica la forma del tuo viso, scegli montature che creano equilibrio, valuta attentamente dimensioni, colore, materiale e stile. E soprattutto, non avere paura di sperimentare. Il paio di occhiali perfetto è quello che ti fa sentire bene ogni volta che ti guardi allo specchio.
Vuoi scoprire quale montatura è davvero perfetta per te? Vieni a trovarci nel nostro showroom di Roma. Contatta subito il Negozio di occhiali Ottica EMME per una consulenza personalizzata! Contattaci dal form dei contatti su questo sito oppure utilizza il telefono o whatsapp!
FAQ – Domande frequenti
Come faccio a sapere con certezza la forma del mio viso?
Puoi usare uno specchio o una fotografia frontale, oppure prendere misure precise delle diverse aree del viso per confrontarle con le forme standard.
Posso scegliere occhiali anche se non corrispondono alla forma suggerita per il mio viso?
Certo. Le regole servono da guida, ma il gusto personale è fondamentale. Se ti senti bene con un modello, segui l’istinto.
Le montature pesanti vanno bene per tutti?
Non necessariamente. Chi ha un viso piccolo potrebbe trovarle sproporzionate. È importante bilanciare dimensione e spessore con i propri tratti.
Meglio una montatura colorata o neutra?
Dipende dal tuo stile personale e dall’uso che ne farai. Le colorate sono perfette per il tempo libero, mentre le neutre si adattano meglio a contesti formali o lavorativi.
Come capire se una montatura è comoda?
Una montatura è comoda se non stringe il naso, non preme sulle tempie, non scivola e non lascia segni dopo qualche ora di utilizzo.
Come accorgersi se una montatura è troppo piccola o troppo grande?
Se una montatura è troppo piccola, tende a stringere sulle tempie, lascia segni sul naso o dietro le orecchie e può causare fastidi dopo poco tempo. Inoltre, le lenti potrebbero non coprire adeguatamente il campo visivo. Se è troppo grande, scivola facilmente sul naso, risulta instabile durante i movimenti e può compromettere la centratura delle lenti rispetto agli occhi, riducendo l’efficacia visiva. Un’ottima vestibilità si nota quando gli occhiali restano ben saldi, allineati agli occhi e comodi anche dopo ore di utilizzo.
Foto di Ksenia Chernaya su www.pexels.com