occhiali per lavorare al computer

Occhiali per lavorare al computer: scopri le Lenti Office!

Quante volte hai pensato di provare degli occhiali per lavorare al computer? Oggi il tuo comfort visivo durante il lavoro può migliorare sensibilmente utilizzando delle lenti dedicate a chi lavora ore ed ore davanti a un monitor: le lenti office!

 

Occhiali per lavorare al Computer

Ogni giorno milioni di professionisti trascorrono ore davanti a monitor, tablet e smartphone, spesso soffrendo di affaticamento visivo, mal di testa e tensioni al collo. Se anche tu hai sperimentato quelle fastidiose sensazioni di secchezza oculare o di necessità di continuare a strizzare gli occhi per leggere un documento digitale, è il momento di conoscere i vantaggi degli occhiali per lavorare al computer.

Grazie alle innovative lenti office, oggi è possibile conciliare comfort, nitidezza e protezione contro la luce blu emessa dai dispositivi, migliorando la qualità del tuo lavoro e la salute dei tuoi occhi.

 

Definizione e scopo delle lenti office

Le lenti office, chiamate anche “occupational” o “da vicino-esteso”, nascono per rispondere a esigenze visive specifiche: garantire una messa a fuoco ottimale nel range compreso tra 40 centrimetri e 1 metro (distanza monitor) e sotto i 40 centimetri (distanza lettura), trascurando volontariamente la visione da lontano, che in ambito d’ufficio è poco richiesta.

A differenza delle classiche lenti progressive “all-around”, che suddividono lo spazio visivo in tre fasce (lontano, intermedio e vicino), le lenti office riducono o eliminano del tutto il campo per  il lontano, concentrando la potenza ottica nel tratto intermedio–vicino.

In questo modo, chi lavora al computer avverte subito la comodità di avere sempre a fuoco testo, grafici e tastiera, senza movimenti innaturali del capo o continui aggiustamenti degli occhi e della postura. Insomma, finalmente degli occhiali da vista dedicate a chi lavora al computer!

 

Tipologie di lenti office disponibili

Quando si parla di occhiali per lavorare al computer, è importante conoscere le diverse soluzioni che il mercato mette a disposizione:

  1. Monofocali a focale variabile
    Sebbene mantengano una sola prescrizione ottica, queste lenti presentano una curvatura più accentuata nella parte inferiore, favorendo una migliore visione intermedia rispetto alle monofocali tradizionali. Il risultato è un maggior comfort sullo schermo, pur restando in un design semplice e sottile.
  2. Bifocali e trifocali da interno
    Derivate dai modelli classici, queste lenti prevedono uno o due segmenti aggiuntivi: uno per l’intermedio, uno per il vicino e, in alcuni casi, un piccolo riquadro destinato anche al lontano. Pur offrendo un’ampia versatilità, richiedono una centrale personalizzazione per far combaciare perfettamente i vari campi visivi con le abitudini lavorative.
  3. Progressivi “office”
    Conosciuti talvolta come “office flat-top” o “lenti da tavolo”, i progressivi office sono studiati per ampliare il tratto intermedio e vicino, riducendo al minimo (o eliminando) il campo di lontano. Offrono una transizione graduale tra visione computer e lettura su carta, ma richiedono un periodo di adattamento iniziale più lungo rispetto a soluzioni monofocali.
  4. Ergonomiche personalizzate
    La frontiera più avanzata delle lenti office prevede l’analisi dettagliata di postura, altezza della scrivania, inclinazione del monitor e abitudini visive. Attraverso software dedicati, l’ottico calibra in modo millimetrico la posizione dei vari campi ottici, ottenendo un prodotto assolutamente su misura, ideale per chi passa in ufficio otto ore al giorno.

 

I vantaggi per il comfort visivo

Scegliere degli occhiali per lavorare al computer con lenti office significa puntare al massimo benessere oculare e posturale.

In primo luogo, il comfort deriva dalla minore necessità di movimenti involontari del capo: la definizione ottimale del tratto intermedio permette di mantenere sguardo e testa in una posizione naturale, riducendo così la comparsa di dolori cervicali.

Inoltre, l’ottimizzazione dei campi visivi comporta un minore sforzo di accomodazione, per cui i muscoli oculari non devono continuamente adattarsi a lunghezze focali differenti.

Il risultato è un drastico calo dell’affaticamento e della sensazione di “occhi stanchi” a fine giornata.

 

scelta montatura di occhiali per lavorare al computer
prova montature di occhiali per lavorare al computer – Foto di Ksenia Chernaya

 

Perché includere antiriflesso e filtro luce blu

Le più moderne lenti office sono completate da trattamenti antiriflesso e da speciali filtri per la luce blu.

Il rivestimento antiriflesso elimina fastidiosi riverberi sul vetro, garantendo una visione più brillante e il massimo della nitidezza. Il filtro luce blu, invece, attenua le frequenze più aggressive emesse da monitor LED e smartphone, riducendo il rischio di disturbi del sonno e di affaticamento cronico.

Queste tecnologie contribuiscono a preservare la salute retinica nel lungo periodo, rendendo gli occhiali per lavorare al computer un investimento non solo di comfort, ma anche di prevenzione.

 

Gli svantaggi da considerare

È fondamentale essere consapevoli che le lenti office presentano alcune limitazioni. Prima di tutto, il campo visivo per vedere lontano risulta molto ristretto: allontanandosi dallo schermo, la visione perde nitidezza e può generare la sensazione di “tunnel visivo”. Per questo motivo, le lenti office non sono ideali per chi alterna frequentemente lavoro d’ufficio e spostamenti, o per guidare.

Inoltre, i modelli progressivi office richiedono un periodo di adattamento, durante il quale si possono percepire leggere distorsioni laterali o la necessità di inclinare in modo diverso la testa. C’e da dire che prima di consegnare al cliente degli occhiali per lavorare al computer con lenti office, qui in ottica Emme facciamo tutte le prove necessarie per scegliere il tipo più idoneo e ridurre al minimo i tempi di adattamento.  Infine, il costo è mediamente superiore a quello di una lente monofocale tradizionale, soprattutto per le versioni personalizzate, ma il comfort che se ne guadagna val bene la non ragguardevole differenza di prezzo.

 

A chi sono consigliate le lenti office

Le lenti per occhiali per lavorare al computer, sono consigliate in particolare a tutti coloro che lavorano a tempo pieno al PC: sviluppatori, grafici, architetti, contabili, operatori in smart working, personale in ufficio, informatici e chiunque trascorra molte ore davanti a un monitor.

Se però ti capita di uscire spesso dall’ufficio o di guidare per brevi tratti, è opportuno abbinare un secondo paio di occhiali, magari delle progressive “classiche” o delle monofocali dedicati alla distanza lontana.

Prima di procedere all’acquisto, è fondamentale fornire al tuo ottico informazioni precise: altezza della scrivania, distanza dallo schermo, posizione del computer e modalità di lettura. In questo modo, ogni campo visivo potrà essere collocato esattamente dove ti serve.

 

Manutenzione e consigli pratici

Per conservare la qualità e la trasparenza delle lenti office, è consigliabile pulirle quotidianamente con un panno in microfibra e una soluzione specifica per vetri. Evita detergenti aggressivi o fazzoletti di carta che potrebbero graffiare il trattamento antiriflesso. Dopo le prime due–tre settimane di utilizzo, prenota un controllo presso il tuo centro ottico: l’ottico verificherà l’adattamento, controllerà la centratura delle lenti e, se necessario, effettuerà piccoli aggiustamenti per massimizzare il comfort.

 

Vieni a scoprire gli occhiali per lavorare al computer da Ottica Emme a Roma

Le lenti office rappresentano oggi la soluzione più efficace per chi lavora al computer, combinando tecnologia multifocale, antiriflesso e filtro luce blu in un unico occhiale. Il risultato è un’esperienza visiva superiore, che riduce l’affaticamento e migliora la postura, con benefici immediati sulla produttività e sul benessere generale.

Se vuoi scoprire la gamma completa di occhiali per lavorare al computer, vieni a trovarci da Ottica EMME a Roma: il nostro team di professionisti ti guiderà nella scelta del modello più adatto, personalizzando ogni dettaglio in base alle tue esigenze.

Contattaci per una consulenza personalizzata e per provare le nostre lenti office!

 

FAQ (Domande Frequenti)

  1. Che differenza c’è tra lenti progressive e lenti office?
    Le lenti progressive “classiche” coprono le tre distanze (lontano, intermedio, vicino) con un campo per lontano ampio, mentre le lenti office concentrano la zona visiva nell’intermedio e vicino, sacrificando il tratto per lontano.
  2. Quanto tempo serve per abituarsi alle lenti office?
    Di solito pochi giorni per i monofocali variabili e fino a due settimane per i progressivi office. Durante questo periodo è normale avvertire lievi distorsioni laterali o la sensazione di dover muovere leggermente la testa.
  3. È possibile guidare con gli occhiali office?
    Non è consigliato, perché il campo visivo a distanza è molto stretto o assente. Per guidare è preferibile avere un secondo paio di occhiali monofocali o progressive classiche.
  4. Le lenti office proteggono davvero dalla luce blu?
    Sì: i trattamenti filtro luce blu bloccano parte delle frequenze più aggressive emesse dai display digitali, riducendo l’affaticamento, la secchezza oculare e il rischio di disturbi del sonno.
  5. Quanto costano mediamente le lenti office?
    Il prezzo varia in base al tipo (monofocale variabile, bifocale, progressivo o ergonomico personalizzato) e al trattamento (antiriflesso, filtro luce blu). In generale sono più care di una lente standard, ma rappresentano un investimento sulla salute dei tuoi occhi.
  6. Come prendersi cura delle lenti office?
    Puliscile quotidianamente con panno in microfibra e soluzione specifica. Evita detergenti aggressivi. Dopo 2–3 settimane, torna dall’ottico per un controllo di adattamento e centratura.

 

——————————————————-

Foto di Alexandr Borecky su www.pexels.com